La transizione verso un’economia circolare è una delle ambizioni dell’UE. Un’economia circolare richiede di ridurre al minimo l’uso delle risorse utilizzando il minor numero possibile di risorse, mantenendo materiali e prodotti nell’economia il più a lungo possibile e utilizzando i rifiuti generati in modo che i materiali di scarto vengano reimmessi nell’economia. Questi risparmi di risorse possono contribuire a mitigare il cambiamento climatico evitando le emissioni associate all’estrazione e alla lavorazione di nuove risorse. Ma quanto è significativo questo contributo?
Per rispondere a questa domanda, il presente briefing esamina il patrimonio edilizio dell’UE. Le attività di costruzione rappresentano circa la metà delle risorse che consumiamo nell’UE, quindi gli edifici rappresentano un buon caso di studio per indagare il potenziale di una maggiore circolarità per contribuire a mitigare il cambiamento climatico. Poiché l’85-95% degli edifici attuali sarà ancora in piedi nel 2050, questo briefing si concentra sugli edifici esistenti. La modellizzazione degli impatti di specifiche attività di ristrutturazione sull’intero parco immobiliare dell’UE dimostra una serie di potenziali benefici, sia in termini di circolarità degli edifici che di emissioni integrate. Evidenzia il potenziale di quella che potrebbe essere una “ondata di rinnovamento” circolare.
Il raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE richiederà un’ampia ristrutturazione del patrimonio edilizio:
Poiché l’utilizzo degli edifici rappresenta il 40% del consumo energetico annuale dell’UE e il 36% delle emissioni annuali di gas serra (GHG) dell’UE provenienti dal settore energetico, migliorare la sostenibilità del settore edilizio è fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE. A tal fine, il Green Deal europeo cerca di migliorare la sostenibilità del settore edilizio principalmente in due modi: in primo luogo, rafforzando la legislazione relativa all’efficienza energetica e alla prestazione energetica degli edifici; e, in secondo luogo, promuovendo l’elettrificazione degli utenti finali nel settore residenziale, insieme alla de carbonizzazione del settore elettrico. Tra il 2005 e il 2019, le politiche esistenti e gli inverni più caldi hanno contribuito a una riduzione del 29% delle emissioni di CO2 degli edifici durante la loro fase di utilizzo. Tuttavia, la tendenza osservata dovrà accelerare per raggiungere l’obiettivo dell’UE di ridurre le emissioni di gas serra del 55% netto entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Ciò richiederebbe una riduzione delle emissioni derivanti dall’uso degli edifici del 60%, come stabilito nell’ondata di ristrutturazioni dell’UE (EEA, 2021a).
Per raggiungere questo obiettivo, i nuovi edifici devono essere a zero emissioni di carbonio (EEA, 2020) e, cosa ancora più importante, gli edifici esistenti devono essere migliorati. Il settore delle costruzioni dovrà attuare un’accelerazione senza precedenti nella riqualificazione energetica del parco immobiliare dell’UE . L’ondata di ristrutturazioni mira ad almeno raddoppiare il tasso annuo di riqualificazione energetica (attualmente stimato all’1%) degli edifici residenziali e non residenziali entro il 2030 e di avviare ristrutturazioni energetiche profonde che potrebbero ridurre il consumo energetico degli edifici di almeno il 60% (CE, 2020a). La direttiva sull’efficienza energetica, la direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia e le rispettive rifusioni del 2021 stabiliscono quadri chiari per raggiungere questo obiettivo.
La ristrutturazione energetica degli edifici viene spesso effettuata in aggiunta alla ristrutturazione più “regolare” degli edifici. Anche la qualità complessiva e l’età del patrimonio edilizio sono elementi da considerare. Circa il 15% degli europei vive in abitazioni con tetto che perde, pareti, pavimenti o fondamenta umidi, e tra il 5% e il 39% vive in edifici con marciumi negli infissi o nei pavimenti delle finestre. Tutti gli edifici necessitano di essere ristrutturati regolarmente per affrontare problemi di comfort, sicurezza o manutenzione e, in pratica, la ristrutturazione energetica e la ristrutturazione non energetica spesso avvengono insieme.
Andare oltre: guardare alla circolarità nella ristrutturazione edilizia:
Sia le ristrutturazioni “energetiche” che quelle “non energetiche” richiedono materiali e generano emissioni di CO 2 . Se si vuole che l’UE raggiunga la neutralità climatica, è necessario considerare ulteriormente come ridurre al minimo le emissioni derivanti dalle sostanziali attività di ristrutturazione previste. Il piano d’azione dell’UE per l’economia circolare (CE, 2020b) e le conseguenti iniziative politiche promuovono un aumento della circolarità dell’economia dell’UE, includendo l’ambiente costruito come settore prioritario. La proposta della Commissione Europea di rivedere il Regolamento sui prodotti da costruzione (2022) creerà un quadro armonizzato per valutare e comunicare le prestazioni ambientali e climatiche dei prodotti da costruzione.
I nuovi requisiti di prodotto garantiranno che la progettazione e la fabbricazione dei prodotti da costruzione siano all’avanguardia, rendendoli più durevoli, riparabili, riciclabili e più facili da rifabbricare. La necessità di andare oltre le emissioni di gas serra generate dall’uso degli edifici e di adottare una prospettiva del ciclo di vita, in cui vengono affrontate le emissioni incorporate nei materiali da costruzione, è sempre più riconosciuta dalle parti interessate del settore edile (World Green Building Council, 2022). La conoscenza delle emissioni di gas serra durante il ciclo di vita degli edifici è quindi importante sia dal punto di vista politico che industriale.
La modellizzazione coinvolge ristrutturazioni sia energetiche che non energetiche:
Il miglioramento dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio reso possibile dalla ristrutturazione energetica non viene calcolato, ma viene contabilizzato in termini di “profondità” e velocità della ristrutturazione. Sebbene una profonda ristrutturazione energetica implichi un maggiore utilizzo di materiali isolanti e quindi un aumento della CO 2 incorporata, può anche portare a una riduzione delle emissioni di CO 2 dopo la ristrutturazione. Aumentando ulteriormente il tasso di riciclaggio degli isolanti e di altri materiali, è possibile ottenere ulteriori risparmi nell’estrazione dei materiali e nella CO 2.
Nell’ambito di questi obiettivi, abbiamo modellato 10 azioni di ristrutturazione circolare, tra cui le prime quattro sono :
• Azioni di ristrutturazione circolare
• Aumentare la durata della vita
• Aumentare l’intensità di utilizzo
• Trasformare gli spazi esistenti in aree polivalenti, ad esempio utilizzando le mense aziendali come ristoranti serali. Ciò riduce la necessità di nuovo spazio nei nuovi edifici, evitando le corrispondenti risorse necessarie.
Mentre le altre sei di dividono in:
• Adeguamento:
Quando la domanda per un tipo di edificio diminuisce, adattarne l’uso. Ad esempio, se le conseguenze della pandemia del Covid-19 comportassero una riduzione del fabbisogno di spazi per uffici, alcuni edifici adibiti ad uffici potrebbero essere convertiti ad uso residenziale. Tali interventi di ristrutturazione comportano una riduzione della domanda di nuovi edifici residenziali.
• Scegliere materiali e prodotti da costruzione durevoli:
Per ogni elemento costruttivo viene individuato il componente con la durata di vita più breve e, in caso di ristrutturazione, tale componente viene sostituito con un’alternativa con una durata di vita tecnica più lunga. Un’altra strategia consiste nel sostituire gli elementi costruttivi con altre tecnologie che offrano una durata di vita più lunga. Ciò riduce la frequenza delle future ristrutturazioni o addirittura ritarda la demolizione con il conseguente effetto di ridurre la domanda di nuove costruzioni.
• Ritardare la demolizione degli edifici
Questa azione è modellata affrontando la principale ragione non economica della demolizione degli edifici: riparare la struttura e le fondamenta degli edifici vecchi. Ciò si traduce in un ritardo nella domanda di nuovi edifici.
• Utilizzo di prodotti conformi ai principi di progettazione per il di assemblaggio (DfD).
Durante la ristrutturazione, utilizzare prodotti DfD che possono essere riutilizzati. Questa azione porterà in ultima analisi a una riduzione della domanda di materie prime quando questi prodotti verranno successivamente riutilizzati in seguito a futuri rinnovamenti. Questa riduzione della domanda diventerà evidente dopo molto tempo.
•Massimizzare il contenuto riciclato dei materiali di ristrutturazione
Supponendo la disponibilità di materiali riciclati, questa azione stima il contenuto tecnico massimo di riciclato in tutti i materiali di ristrutturazione. Il risparmio di nuovi materiali (primari) è calcolato come la differenza tra l’attuale contenuto riciclato e il massimo tecnico ipotizzato nell’ambito di questa azione.
• Massimizzare il riutilizzo
Nell’ambito di questa azione vengono modellate strategie di ottimizzazione del riutilizzo (ad esempio rimozione della contaminazione, piccole operazioni di riparazione per aumentare le prestazioni). Il maggiore riutilizzo dei materiali derivanti dalle ristrutturazioni intraprese consente di risparmiare una quantità equivalente di materiali nuovi e vergini.
Utilizza materiali di nuova generazione
Utilizzo di facciate prefabbricate
L’uso di facciate prefabbricate (compresi rivestimento e isolamento) consente di risparmiare circa il 25% di materiale rispetto alle opzioni non prefabbricate. Questa azione è modellata poiché tutte le ristrutturazioni delle facciate utilizzano l’opzione prefabbricata.
Scegliere materiali/prodotti di origine biologica
Nell’ambito di questa azione, quando possibile, vengono utilizzati materiali/prodotti di origine biologica durante la ristrutturazione di un elemento edilizio, risparmiando così risorse non rinnovabili.
Conclusioni:
Gli edifici hanno un ruolo importante nella definizione delle politiche sul clima e sull’economia circolare nell’UE. Raggiungere la neutralità climatica implica non solo ridurre la domanda energetica degli edifici e decarbonizzare l’energia utilizzata, ma anche ridurre le emissioni dal punto di vista del ciclo di vita. Le emissioni di gas serra rappresentano in media il 20-25% delle emissioni totali del ciclo di vita degli edifici e diventeranno sempre più importanti man mano che il patrimonio edilizio diventerà più efficiente dal punto di vista energetico. Nelle nuove costruzioni, molti vantaggi legati alla circolarità si realizzeranno spesso in un lontano futuro. L’aumento della durata di vita degli edifici e la progettazione per lo smontaggio sono esempi di misure circolari che conferiranno benefici una volta che i nuovi edifici raggiungeranno la fine della loro vita, tra molti decenni da oggi. È importante, quindi, concentrarsi anche sul modo in cui ristrutturiamo il nostro patrimonio edilizio esistente, in modo da sfruttarne i benefici nel più breve termine.